• Via Provinciale Aretina n° 1/A
    Rignano sull'Arno (FI)
  • +39(0)55 8307340
  • info@omp-pignotti.it
Betoniera

Impianto di betonaggio 1° e 2° strato

Caratteristiche tecniche principali:

  • N°1 Telaio realizzato in travi HEA 120 unite mediante giunti saldati
  • N°4 Tramogge di dimensioni in mm 2200 x 2000 x 1300 e capacità pari a 4m3circa ciascuna, realizzate in lamiera di spessore 4mm e fissate al telaio mediante piastre e bulloni
  • N°1 Trasportatore a nastro con telaio a traliccio, tappeto in neoprene nero con spondine di contenimento e rulli di sostegno, azionato da motoriduttore elettrico da 3kW di potenza
  • N°4 celle di carico per il dosaggio a gravità dei diversi materiali

Possibilita di scarico inerti ad opzione:
– Estrattore a coclea: il metodo consigliato per estrarre polveri come cemento e polvere di marmo
– Estrattore vibrante: adatto ad ogni tipo di inerti, con la sua resistenza ed affidabilita e reso il metodo piu classico di estrazione
– Estrattore a nastro: il metodo migliore di estrazione, preciso con le quantità e non solleva polveri

Soluzioni personalizzate per numero di tramogge, dimensioni e modalità di scarico su nastro

Video:

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Visualizza
Trasportatore a coclea

Trasportatori a coclea

Caratteristiche tecniche principali della versione standard:

  • N°1 Struttura tubolare portante
  • N°1 Elica continua, realizzata mediante saldatura di settori stampati su di un albero tubolare. Equilibratura automatica dell’elica completa.
  • N°1 Motoriduttore con motore elettrico di potenza variabile in funzione delle caratteristiche dimensionali del trasportatore a coclea.
Diagramma delle massime portate

Diagramma delle massime portate

Visualizza
Betoniera continua
Bettoniere
Bettoniera continua
Bettoniera continua

Betoniera continua

Macchina a produzione continua, trasportabile, con produttività oraria massima pari a circa 8m3/h

Caratteristiche tecniche principali:

  • N°1 Struttura portante realizzata in lamierati di grosso spessore, con tramogge di carico e ruote gommate per facilitarne lo spostamento
  • N°1 Coclea per il dosaggio del cemento
  • N°1 Coclea, realizzata mediante saldatura di settori stampati su di un albero tubolare, per il mescolamento dell’impasto
  • N°1 Motovibratore elettrico della potenza di 0.5kW per facilitare lo scarico dell’inerte
  • N°1 Sonda di livello per la segnalazione del livello di minimo nella tramoggia del cemento
  • N°1 Motoriduttore con motore elettrico da 2.2kW di potenza
  • N°1 Sistema biella manovella per il dosaggio del cemento nell’impasto. Consente azionamento e la regolazione della velocità di rotazione dell’albero della coclea del cemento rispetto a quello della coclea di impasto
Visualizza
Elevatore a tazze
Elevatore a tazze
Elevatore a tazze
Elevatore a tazze

Elevatore a tazze

Caratteristiche tecniche principali della versione standard:

  • N°1 Struttura scatolata portante, realizzata in lamierati di spessore pari a 2.5mm uniti tra loro mediante giunti saldati
  • N°1 Trasportatore a nastro con tappeto in neoprene nero, alloggiato nella parte orizzontale della struttura scatolata, ed azionato da un motoriduttore con motore elettrico di potenza pari a 0.55kW
  • N°1 Trasportatore a nastro con tappeto in neoprene nero e tazze in acciaio zincato, alloggiato nella parte verticale della struttura scatolata, ed azionato da un motoriduttore con motore elettrico di potenza pari a 1.1kW
Visualizza
Granigliatrice

Granigliatrice

Macchina automatica per il trattamento superficiale di granigliatura di pezzi di varie dimensioni e materiali.

Caratteristiche tecniche principali:

Materiali granigliabili: agglomerati in marmo o pezzi in acciaio commerciale perfettamente asciutti, privi di umidità e non oleosi. Non devono contenere metalli come alluminio, magnesio, titanio oppure materiali plastici in genere, legno o carta.

Graniglia di acciaio, sferica o angolosa, con durezza massima 48-52HRc

  • N°1 Camera di granigliaturaa turbine inserita nel tunnel di traslazione del materiale in lavorazione ed in condizioni di depressione rispetto alla pressione atmosferica. Tutte le superfici soggette ad usura sono realizzate in acciaio al manganese, particolarmente resistente all’usura. Potenza elettrica turbina Ptu=7.5kW
  • N°1 Trasportatore a nastro di maglia metallica con velocità di traslazione variabile da 1 a 6m/1’ e carico massimo ammissibile pari a 180kg per metro.
  • N°1 Sistema di rigenerazione della graniglia a gravità con flusso d’aria in controcorrente. La graniglia rigenerata viene inviata al serbatoio di alimentazione delle turbine. La graniglia esausta e le polveri pesanti vengono scaricate in appositi contenitori da avviare allo smaltimento mediante . Le polveri leggere vengono inviate al ciclone e quindi filtrate con scarico in atmosfera dell’aria esausta.

-Volume di aria richiesto Varia=3500m3/h
-Potenza elettrica elevatore a tazze Pta=1.5kW

Video:

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Visualizza
Mescolatore planetario
Mescolatore planetario mod.MP150
Mescolatore planetario mod.250
Mescolatore planetario mod.MP375
Mescolatore planetario Modello MP

Mescolatore planetario Modello MP

Caratteristiche tecniche principali:

  • N°1 Vasca cilindrica di capacità pari a 250litri (150litri mod. MP150 – 375litri mod. MP375) realizzata in lamiera di grosso spessore con pareti interne rivestite da settori intercambiabili in acciaio resistente all’usura
  • N°3 Pale mescolatrici intercambiabili, anch’esse realizzate in acciaio resistente all’usura, calettate a 120° su di un unico supporto, ruotante attorno al proprio asse ed in moto di rivoluzione rispetto al centro della vasca.
  • N°1 Motoriduttore con riduttore epicicloidale azionato da motore elettrico con 5.5kW di potenza (2.2kW mod. MP150 – 9.5kW mod. 375)
  • N°1 Skip di carico sorrevole su binari inclinati di 30° rispetto alla verticale. Azionato da un argano con fune di acciaio a trefoli e motoriduttore con motore elettrico autofrenante da 1.5kW (0.75kW mod. MP150 – 2kW mod. MP375) di potenza
  • N°1 Centralina idraulica da 0.75kW di potenza e pressione di esercizio pari a 80bar

Tutti i modelli sono disponibili anche nella versione con:

Sistema di pesatura per il dosaggio del cemento.
Colonna di sostegno con ballatoio e scala di ispezione

Visualizza
Prelevatore Automatico
Prelevatore automatico
Prelevatore Automatico
Prelevatore Automatico
Prelevatore verticale ed orizzontale

Prelevatore verticale ed orizzontale

Studiato e progettato per la manipolazione di agglomerati in cemento e autobloccanti

Caratteristiche tecniche principali:

Gruppo scarico da pressa:

  • prelievo sottovuoto a ventosa
  • rotazione di 90°
  • raggruppamento pneumatico materiale

Gruppo scarico vassoi:

  • prelievo sottovuoto a ventosa o a pinza pneumatica
  • pulizia vassoi con spazzola autopulente.

Impilatore e disimpilatore vassoi idraulico:

  • portata 4500 kg

Dimensioni vassoi:

  • 1420 x 1000 x 80/100 mm
  • 920 x 1000 x 80/100 mm

Capacità produttiva:

Formati dal 20×20 cm al 60×60 cm
Capacità di lavoro n°6 cicli al minuto

Video:

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Visualizza
Pressa idraulica
Pressa idraulica
Presse

Pressa idraulica

Macchina semiautomatica alternativa a due stazioni di lavoro.

Caratteristiche tecniche principali:

  • N°1 Telaio a struttura chiusa di dimensioni compatte, realizzato in lamieratidi grosso spessore saldati mediante tecnologia TIG
  • N°2 Carrelli scorrevoli su guide cilindriche cromate, realizzate di acciaio cementato e temperato, e manicotti a circolazione di sfere.
  • N°2 Motovibratorielettrici della potenza di 0.5kW, con comando a pedale, per una distribuzione omogenea dell’impasto all’interno dello stampo
  • N°2 Cilindri pneumatici (diametro Ø=63mm) per il movimento dei carrelli tra la stazione dell’operatore e quella di pressatura
  • N°4 cilindri pneumatici (diametro Ø=100mm) per il sollevamento delle piastre stampo dai carrelli per l’estrazione del prodotto finito
  • N°1 Cilindro oleodinamico di diametro per la pressatura del tampone nello stampo di dimensioni
  • N°1 Centralina idraulica con motore elettrico da 5.5kW, pressione massima pari a 220bar e serbatoio olio da 130litri
  • Si realizzano su richiesta formati stampo personalizzati per forma e dimensioni

È disponibile anche la versione con una sola stazione di lavoro.

Video:

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Visualizza
Spazzolatrice

Spazzolatrice

Macchina automatica per il lavaggio con acqua a 3atm e la spazzolatura di mattonelle in graniglia

Caratteristiche tecniche principali:

  • N°1 Struttura realizzata in profilati e lamierati di grosso spessore, uniti mediante giunti saldati
  • N°2 Gruppi spazzole costituiti ciascuno da una testa, su cui sono montate n°3 spazzole in nylon intercambiabili, azionata da un motoriduttore con motore elettrico da 1.5kW di potenza
  • N°1 Sistema di trascinamento costituito da n°3 cinghie trapezoidali e guide in polizene
  • N°1 Motoriduttore con motore elettrico da 2.2kW di potenza per il trascinamento delle cinghie
  • N°1 Ventilatore azionato da un motore elettrico con 1.1kW di potenza
Visualizza
Dosatore idraulico
Dosatore idraulico
Dosatore
Dosatore idraulico
Dosatore

Dosatore

Caratteristiche tecniche principali:

  • Vasca cilindrica di capacità pari a 150 lt. realizzata in lamiera di grosso spessore, con pareti interne rivestite da settori intercambiabili in acciaio antiusura
  • N°3 Pale mescolatrici intercambiabili, realizzate in acciaio antiusura, calettate a 120° su di un unico supporto, ruotante attorno al proprio asse in moto di rivoluzione rispetto al centro della vasca
  • Riduttore planetario epicicloidale azionato da motore elettrico da 1,5 kW di potenza
  • Centralina idraulica da 50 lt e 3 kW di potenza
  • Colonna girevole fino a 180° per facilitare il posizionamento su stampo
  • Serbatoio per l’aria da 5 lt che, mediante getti d’aria, aiuta la fuoriuscita del materiale
  • Pulizia della macchina facilitata dall’apertura della piastra di ritenuta mediante N°2 cilindri pneumatici comandati da elettrovalvola

Video:

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Visualizza
Nastro trasportatore

Nastro trasportatore

Caratteristiche tecniche principali:

  • N°1 Struttura reticolare, realizzata in profilati uniti tra loro mediante giunti saldati
  • N°1 Tappeto in neoprene nero con superficie liscia o tassellata, di larghezze variabili tra 400 e 800mm
  • N°2 Rulli di diametro massimo Ømax=240mm (Ømax=270mm per la versione con tappeto di larghezza 800mm) e con superficie esterna a botte, di cui quello motore montato su supporti scorrevoli per la regolazione della tensione del tappeto
  • Rulli di supporto del tappeto, montati a “V” nella parte superiore per il contenimento dei materiali
  • N°2 rasatori in neoprene
  • N°1 motoriduttore con motore elettrico ad una o più velocità

Sono disponibili versioni con:

  • Cavalletto-supporto a ruote piroettanti
  • Cavalletto-supporto basculante, per versioni ad inclinazione variabile
  • Tramoggia di carico
  • Spondine laterali per il contenimento dei materiali
Visualizza
Tramoggia rompisacco
Tramoggia rompisacco
Tramoggia rompisacco
Tramoggia rompisacco

Tramoggia rompisacco

Caratteristiche tecniche principali:

  • N°1 Telaio realizzato in travi HEA 120 unite mediante giunti saldati, gambe in tubolare Ø 120, pedana in lamiera bugnata, completo di parapetto e scala di accesso
  • N°1 Tramoggia Ø1200 e profondità circa 1000, con capacità di 1,5 Tons di materiale
  • N°1 Vibratore elettrico da 0.37kW di potenza per facilitare lo scarico del materiale
  • N°1 Coclea di lunghezza e diametro variabile, a seconda delle esigenze del cliente

 

Visualizza

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi